
Ceccarelli Group garantisce anche il servizio di Reverse Logistics, processo di movimentazione a ritroso dei prodotti e delle materie prime dalla loro destinazione finale con l’obiettivo di riguadagnare valore o di garantirne la corretta filiera del fine vita.
Aree di intervento:
► Gestione di resi ed invenduti
► Gestione di fine vita dei prodotti ed imballi
► Gestione di scarti di lavorazioni industriali
La gestione di resi ed invenduti prevede normalmente il ritorno dei prodotti e delle materie prime al luogo di produzione o presso soggetti terzi per il loro riutilizzo oppure per la loro vendita presso altri canali commerciali.
Più complessa è la gestione del fine vita di prodotti, imballi e scarti di lavorazioni industriali in quanto regolata da specifiche disposizioni normative a tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente.
Indicazioni tecnico legali:
► La caratterizzazione dei materiali di scarto e la successiva classificazione, che deve essere effettuata dal produttore stesso
► Il trasporto, che può essere effettuato soltanto da soggetti iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (DM 406/98)
► Il trattamento (recupero e/o lo smaltimento finale), che può essere effettuato soltanto da soggetti autorizzati dagli Enti competenti (D. Lgs. 152/06)
Ceccarelli Group è in grado di gestire il ciclo completo del fine vita in tutte le fasi sopra descritte, sia direttamente (con mezzi di trasporto dedicati) che attraverso convenzioni con partners qualificati e regolarmente autorizzati.
L'iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (DM 406/98) ci consente di gestire, direttamente o tramite partners qualificati ed autorizzati, il trasporto di qualunque tipologia di rifiuto, anche pericoloso, proveniente da attività quali:
► Processi termici
► Industria siderurgica e metallurgica, industria del vetro, industria della ceramica, dei mattoni, del cemento e dei materiali da costruzione
► Produzione, formulazione, fornitura ed uso di rivestimenti, pitture, vernici e smalti vetrati, adesivi, sigillanti, e inchiostri per stampa
► Lavorazione e trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastiche
► Trattamento chimico superficiale e rivestimento di metalli/altri materiali ed idrometallurgia non ferrosa
► Lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone
► Industria della chimica organica ed inorganica
► Industria fotografica
► Agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti
► Lavorazione di pelli e pellicce e dell’industria tessile
► Raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone
► Prospezione, estrazione da miniera o cava, trattamento fisico o chimico di minerali
► Settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate
► Impianti di trattamento rifiuti e impianti di trattamento delle acque