
Il peso ed il volume sono i fattori principali nella determinazione del costo della spedizione.
Nel settore del trasporto su strada si assume normalmente come riferimento standard il rapporto peso volume 1:300, ciò significa che si ritiene per convenzione che un metro cubo di merce pesi 300 kg.
Il peso tassabile si ottiene moltiplicando il volume del collo per il rapporto peso-volume previsto del contratto.
Al momento dello smistamento dei colli vengono anche controllati i pesi e i volumi e vengono rettificati i valori eventualmente non corretti inseriti in partenza.
Nel calcolo della tariffa da applicare ad ogni singola spedizione viene sempre preso in considerazione il maggiore tra i due pesi, reale e tassabile.
Le giacenze possono essere causate da impedimenti alla consegna, quali:
La giacenza comporta la sosta della spedizione presso la filiale di arrivo. Verrà data tempestiva comunicazione al mittente, via fax o via e-mail, chiedendo istruzioni su come operare per il disbrigo della stessa.
In assenza di disposizioni la merce verrà resa al mittente nel rispetto dei tempi concordati.